23 Congresso Nazionale della Società Italiana

Nel corso del 23 Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroriabilitazione, dal titolo “Neuroscienze, intelligenza artificiale e riabilitazione personalizzata”, sono state rinnovate le cariche sociali tra le quali il Consiglio Direttivo della Societa.

La dottoressa Carla Corsini Fisiatra esperta di riabilitazione del paziente neurologico e membro del Consiglio Direttivo della Nostra Associazione e stata eletta nel Direttivo della SIRN 

La SIRN ha lo scopo   di promuovere in Italia gli studi finalizzati allo sviluppo della ricerca scientifica di Riabilitazione Neurologica/Neuroriabilitazione  nonche di collaborare con il MIUR, le Università, il Ministero della salute, le Regioni, le Aziende sanitarie, gli IRCCS e gli altri organismi e istituzioni sanitarie e di ricerca e altri Enti o Associazioni.

Consideriamo importante avere un punto di riferimento qualificato all ‘interno della Societa Scientifica e auguriamo buon lavoro alla nostra Associata 

https://www.dongnocchi.it/news-ed-eventi/@eventi/xxiii-congresso-della-sirn-tra-intelligenza-artificiale-e-riabilitazione#:~:text=Firenze%20%2D%2015%2F02%2F2024,15%20al%2017%20febbraio%202024.

9 febbraio 2024, Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi

L’associazione è lieta di invitarvi al webinar (sotto in descrizione) a cui prenderà parte il Presidente Sandro Feller con un intervento le cui specifiche verranno rese note a breve.


DESCRIZIONE EVENTO:

In occasione del 9 febbraio 2024, Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi, Tavola Rotonda online organizzata dal Coma Research Centre Besta,  intitolata ” Dalla ricerca alla lungoassistenza riflessioni sui percorsi clinico-assistenziali dei pazienti in Stato Vegetativo oggi”. Il programma prevede un’ora di interventi programmati, segue un dibattito con coloro che partecipano al webinar.

Alcuni elementi per la tavola rotonda :  Rileviamo una diminuzione negli accessi dei pazienti in SV nelle lungodegenze, una scomparsa dei pazienti SV anossici, tanto più se anziani, un impatto sui posti letto in lungodegenza (e forse in riabilitazione), un impatto sulle ricerche impostate su pazienti in SV che non sono più così frequenti, un cambio nelle domande di ricerca da indicatori di recupero a indicatori di non recupero per poter essere tranquilli nell’eventuale sospensione, un aumento di pazienti con grave disabilità che una volta emersi sono senza alcun percorso. Cosa sta succedendo? E’ solo una impressione o stiamo assistendo a una mutazione epidemiologica e assistenziale? Su queste domande noi del Coma Research Centre Besta  a partire dalle lungodegenze vorremmo condividere una riflessione e un dibattito. 
LINK PER IL COLLEGAMENTO SU PIATTAFORMA TEAMS:https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NDEzMWVhZTctYzdiZS00ZjhhLWE5NzItY2ViM2Y2YjRmZTcx%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%228eb5ddc2-c6df-4a73-93f0-32d636612a07%22%2c%22Oid%22%3a%223c068caf-f41d-4b6b-8a2a-a5cf2f73d994%22%7d

Consiglio dei Ministri: decreto previsto dalla Legge 33/2023 dedicato all’assistenza delle persone anziane.

Il Ministero della Salute e la Presidenza del Consiglio dei Ministri si impegnano a promuovere la salute e la prevenzione lungo tutto il corso della vita, con un focus sull’autonomia e l’inclusione sociale degli anziani, attraverso campagne periodiche di comunicazione e sensibilizzazione. Queste iniziative sono allineate con i piani nazionali di prevenzione, come il Piano nazionale della prevenzione (PNP) 2020-2025, il Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025, e piani specifici per l’invecchiamento attivo e la cura della non autosufficienza nella popolazione anziana.

Le campagne mirano a sostenere uno stile di vita sano e attivo, l’adesione a programmi di prevenzione sanitaria, e la consapevolezza su misure di sicurezza domestiche. Entro 90 giorni dall’approvazione di un decreto specifico, saranno stabilite «Linee di indirizzo nazionali» per garantire l’accesso degli anziani ai servizi territoriali, e saranno implementati Piani d’azione locali per promuovere l’accessibilità universale degli anziani ai servizi e alle risorse comunitarie.

Il decreto punta anche a mantenere la qualità di vita degli anziani a domicilio, soprattutto per chi soffre di patologie croniche, promuovendo la telemedicina e la sanità preventiva. Le prestazioni di telemedicina saranno definite tramite un decreto congiunto dei Ministri competenti, in accordo con le linee del PNRR, e supervisionate dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).

Verrà sperimentato almeno un servizio di telemedicina domiciliare in tre grandi aree geografiche, per un periodo di diciotto mesi, con la verifica dell’Agenas sull’efficacia dei servizi forniti. L’assistenza sanitaria preventiva potrà essere fornita da strutture pubbliche e private, inclusa la rete delle farmacie territoriali, con report periodici da parte dell’Agenas sul progresso di tali iniziative

Giornata internazionale delle persone con disabilità

La Giornata internazionale delle persone con disabilità, indetta dalle Nazioni Unite per il 3 dicembre, 
Si focalizza quest’anno sul tema della “Trasformazione verso società sostenibili e resilienti per tutti”, con l’obiettivo di favorire iniziative in favore dei disabili in linea con l’attuazione dell’Agenda 2030 e degli altri accordi internazionali tra i quali la Nuova Agenda Urbana.
“Non lasciare nessuno indietro”, è proprio l’indicazione dell’Agenda 2030 per ottenere uno sviluppo sostenibile e inclusivo e promuovere una società resiliente per tutti.
In molti paesi del mondo la disabilità continua a scontrarsi con barriere culturali e ambientali la cui eliminazione rappresenta un obiettivo indispensabile per il benessere di quel miliardo di persone (l’80% nei paesi in via di sviluppo) che convive con una o più forme di disabilità. E le nostre città purtroppo, soprattutto per quel che riguarda le barriere architettoniche hanno ancora molto da fare.

“CONVEGNO: l’inclusione oltre il pregiudizio”

FEDERAZIONE ITALIANA SUPERAMENTO HANDICAP TOSCANA

FEDERAZIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONI TRAUMA CRANICO FNATC

Organizzano il

“CONVEGNO: linclusione oltre il pregiudizio

Sabato 11 novembre 2023 dalle ore 10,30 (Sala Ballerini” – Montedomini Firenze)

Ore 10,30 accoglienza e registrazione partecipanti;

Ore 10,40 SALUTI ED APERTURA LAVORI Marco Esposito, Presidente FISH Toscana Paolo Fogar Presidente nazionale FNATC Vincenzo Falabella Presidente nazionale FISH

Ore 11,00 RICONOSCERE LA DISABILITA’ ED IL PROGETTO DI VITA (Relatori: Dr.ssa Rachele Michelacci, Dr. Emilio Portaccio, Dr. Sandro Feller)

Ore 12,00 QUALI DIRITTI E RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI (Relatrice Dr.ssa Donata Pagetti)

Ore 12,45 PAUSA PRANZO (in loco con servizio catering della Opera S.Rita)

Ore 14,00 IL PERCORSO VERSO L’INSERIMENTO LAVORATIVO: ITER ALTERNATIVI (Relatori: Dr.ssa Claudia Maggio, Dr.ssa Francesca Giosué, Dr.ssa Francesca Giolli, Dr. Pietro Galliani)

Ore 15,00 LAVORO E DISABILITA’ INTELLETTIVE E/O DEL NEUROSVILUPPO (Relatrice: Dr.ssa D. Pavoncello)

Ore 15,30 LA DISABILITA’ ACQUISITA, QUALE FUTURO? (Relatori: Dr.ssa Maria Teresa Angelillo, Dr. Giuseppe Mussi)

Ore 16,15 DIBATTITO

Ore 17,00 CHIUSURA DEI LAVORI E CONCLUSIONI Marco Esposito
Paolo Fogar
Vincenzo Falabella

XXIV GIORNATA NAZIONALE DEL TRAUMA CRANICO “GLI EVENTI CHE CAMBIANO LA VITA” LA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA

Un problema sanitario, sociale e familiare: dalla fase acuta al ritorno al territorio

Alghero – Hotel Carlos V

SABATO 30 SETTEMBRE 2023

GLI EVENTI CHE CAMBIANO LA VITA” LA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA

All’iniziativa ha portato il contributo dell’associazione di Milano, il presidente Sandro Feller, che ha illustrato le attività che l’organizzazione sta svolgendo sul territorio lombardo. È stata colta l’occasione per evidenziare l’importanza del supporto che il Progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo dal titolo “Vivere a Milano dopo il coma: un’organizzazione stabile per persone con Lesioni Cerebrali Acquisite e le loro famiglie”, sia stato un esempio di garanzia per la sostenibilità dell’associazione  e per il supporto continuo ai familiari delle persone con cerebrolesione.

PERSONE CON DISABILITÀ: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente nel territorio

LA RIABILITAZIONE SOCIALE NELLE PERSONE CON GCA

VENERDÌ 20 OTTOBRE 2023 – 9:00-13:00

Auditorium Centro Risorse

Via Ruggeri da Stabello, 34 – BG


Interviene il Presidente di AGCAM Dt. Sandro Feller con un approfondimento sul tema,
Vivere a Milano dopo il coma: un’organizzazione stabile per persone con Lesioni Cerebrali Acquisite e le loro famiglie. Il Progetto appena concluso finanziato dalla Fondazione CAriplo

La partecipazione è gratuita con obbligo di iscrizione compilando la scheda a questo link https://forms.gle/vcULJg7b767exYWq9

E’ stato richiesto il riconoscimento dei crediti CROAS Lombardia per gli assistenti sociali

Per informazioni:
Tel. 035-657351 www.cooperativaprogettazione.it

formazione@cooperativaprogettazione.it

5×1000 per l’anno 2023

L’Associazione continua a dare aiuto e supporto a tutti coloro che necessitano di vicinanza per se o per la famiglia nell’affrontare un Lesione Cerebrale da Trauma cranico, Ictus, Anossia, o Malattia che ha colpito il cervello.

Utilizzando le poche risorse che ha, AGCAM, grazie  a coloro che non hanno fatto mancare il loro aiuto concreto, ha fatto tutto il possibile per non fare sentire soli  i familiari di GCA.

Continuerà l’impegno affinchè  le persone con Grave Cerebrolesione Acquisita e i loro familiari possano vivere serenamente e possano pensare ad un loro nuovo progetto di vita .

Anche per quest’anno AGCAM vuole proseguire il percorso e, come sempre, chiede vicinanza e supporto. Puoi sostenere l’Associazione:

Destinando il 5 x 1000 nella Dichiarazione dei redditi Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite Onlus –CF 97772270159 

Diventando socio di AGCA Milano Onlus: trovate la scheda di iscrizione sul sito

Attraverso una donazione o erogazione liberale all‘Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite:

Iban IT40D0301503200000003609330 Fineco Bank fiscalmente detraibile (ricevuta a richiesta)

La nostra sede è in via Teodosio 4 a Milano

DISORDINI DELLA COSCIENZA E NUOVE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Convegno Nazionale Disordini della Coscienza e Nuove Ricerche Nazionali e Internazionali

Con il patrocinio di AGCAM

Sala Azionisti – Palazzo Edison, Foro Buonaparte 31, MilanoMartedì 21 marzo 202309.00 – 13.30

Chairs: Matilde Leonardi, Carla Corsini, Franco Molteni

Dopo una grave cerebrolesione acquisita, alcuni pazienti possono manifestare un disordine della coscienza per un periodo che varia da alcuni mesi fino a molti anni. Tale condizione, oltre ad essere estremamente invalidante per il paziente, ha importanti ripercussioni sia per quanto riguarda la gestione familiare sia per i percorsi assistenziali e di cura.

Da molti anni il Coma Research Centre della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, insieme a tutte le associazioni nazionali scientifiche, dei pazienti e dei familiari, è protagonista e sostiene “la via italiana” alla cura e alla ricerca sui disordini di coscienza. La ricerca sui disordini di coscienza ha infatti un ruolo cruciale nel panorama nazionale e internazionale, in quanto risulta di fondamentale importanza per chiarire, da una parte, i meccanismi fisiopatologici sottostanti i disordini di coscienza e, dall’altra, fornire spunti per il miglioramento delle cure e della presa in carico.

Il Convegno Nazionale “Disordini della Coscienza e Nuove Ricerche Nazionali e Internazionali”, che si svolge in occasione del World Coma Day 2023, nasce pertanto dalla volontà di evidenziare, grazie al contributo dei diversi esperti presenti, la partecipazione e il ruolo dei centri italiani alle ricerche nazionali ed internazionali sui disordini di coscienza e sulle gravi cerebrolesioni acquisite. Verrà inoltre approfondito il ruolo delle innovazioni tecnologiche, che oggi caratterizzano la ricerca e la cura di tali pazienti ad alta complessità.

IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DOPO UNA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA

Lavoro e lesioni cerebrali

Webinar gratuito: Il reinserimento lavorativo dopo un ictus, trauma cranico o malattia cerebrale.

Il webinar, proposto all’interno della Settimana Mondiale del Cervello in programma dal 13 al 19 marzo 2023, viene realizzato grazie alla collaborazione con ProgettAzione

Il webinar verrà realizzato giovedì 16.03.2023 dalle 10:30 alle 11:30 attraverso piattaforma Google Meet.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link https://forms.gle/Uigvc9EYKVEpKpjU6

Il giorno prima del webinar verrà inviato il link attraverso il quale poter partecipare.

Nel caso si fosse impossibilitati a partecipare si chiede gentilmente d’inviare disdetta a formazione@cooperativaprogettazione.it

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A tutti i partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione in seguito alla compilazione del questionario di gradimento che verrà inviato online successivamente alla realizzazione del webinar.

RELATORI

Sandro Feller: neurologo e neuroriabilitatore. Si occupa da molti anni delle complesse problematiche sanitarie e sociali relative a persone con GCA. E’ Presidente dell’Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite Milano.

Claudia Maggio: psicologa, psicoterapeuta e neuropsicologa specializzata in Gravi Cerebrolesioni Acquisite. Si occupa da molti anni di riabilitazione neuropsicologica, sociale e lavorativa di pazienti con cerebrolesione presso ProgettAzione Cooperativa Sociale di Bergamo all’interno della quale riveste anche il ruolo di responsabile scientifica.