Associazione, supporti familiari e Vaccini

Ai cittadini “a elevata fragilità”, individuati dal Ministero della salute con le “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19” , appartengono alle seguenti categorie (per capire le categorie, leggi di seguito l’approfondimento e scarica QUI il file completo):

  1. Persone estremamente vulnerabili
  2. Disabili gravi – Legge 104 art. 3 comma 3

Per le vaccinazioni per persone con elevata fragilità ATS Città Metropolitana di Milano ha individuato un referente con il ruolo di Vax Manager fragilità.
Il Vax Manager ATS Milano risponde per informazioni in merito alla campagna vaccinale delle persone con elevata fragilità in particolare disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3 e alle persone estremamente vulnerabili rientranti nelle categorie indicate nella tabella 1 delle raccomandazioni ministeriali del 10 marzo in relazione alle priorità della vaccinazione anti SARS-Cov-2/Covid-19

Vax Manager : Jolanda Bisceglia
Mail : vaxfragili@ats-milano.it
Telefono dedicato: 02.8578. 2777
E’ possibile parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Persone ad elevata fragilità (estremamente vulnerabili e disabili gravi):

1. Persone estremamente vulnerabili

–  Pazienti estremamente vulnerabili in carico a strutture ospedaliere
I pazienti estremamente vulnerabili che sono in carico e seguiti dai Centri di riferimento specialistici presso le strutture ospedaliere, pubbliche e private, vengono contattati direttamente da tali strutture per la programmazione dell’appuntamento.

– Pazienti estremamente vulnerabili non in carico ad alcuna struttura
A partire dal 9 aprile i pazienti in condizioni di estrema vulnerabilità non in carico ad una struttura ospedaliera potranno prenotare la vaccinazione anti-covid19 sulla piattaforma online dedicata di Regione Lombardia
Per sapere se si rientra tra le categorie prioritarie è consigliabile rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale

Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali possono prenotare la vaccinazione direttamente sulla piattaforma online dedicata di Regione Lombardia, indicando la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.

2. Disabili gravi (Legge 104 – Art. 3, comma 3)

A partire dal 9 aprile le persone con disabilità grave, ai sensi della L.104/92, art. 3, comma 3, potranno prenotare la vaccinazione anti-covid19 sulla piattaforma online dedicata di Regione Lombardia: prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it.

Per verificare se si appartiene a questa categoria, è necessario controllare il verbale di invalidità, il riconoscimento della severità dell’invalidità riconosciuta ai sensi dell’art.3 comma 3 della legge 104 è esplicitamente indicato.

Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali possono prenotare la vaccinazione direttamente sulla piattaforma online dedicata di Regione Lombardia: prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, indicando la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.

In caso di difficoltà nella prenotazione è possibile contattare il Call Center dedicato di Regione Lombardia chiamando il numero verde gratuito 800 894 545

Tutte le info aggiornate sulla vaccinazione alla pagina dedicata di REGIONE LOMBARDIA

———————————————————————————————

Vaccinazioni cittadini con domicilio temporaneo a Milano e nelle province di Milano e Lodi

È aperta la possibilità a persone non domiciliate/residenti in Lombardia ma presenti sul territorio di Milano e delle province di Milano e Lodi di comunicare il domicilio temporaneo (es. per motivi di salute etc) e di essere inserite nella lista delle vaccinazioni (la vaccinazione avverrà in coerenza con quanto previsto per le analoghe categorie di persone domiciliate/residenti in Lombardia).

Ciò è valido anche per quanto di riferimento del Decreto legislativo 25/07/1998 n° 286.

Dopo la registrazione, ATS trasmetterà ad ARIA i dati necessari per la successiva prenotazione.

Motivi del domicilio temporaneo:

  • motivi di lavoro;
  • motivi di salute;
  • motivi di studio;
  • motivi di assistenza;
  • Militari di Carriera;
  • Servizio Civile;
  • affidamento di minori;
  • pena detentiva o stato di semilibertà.

Si ribadisce pertanto che: 

  • il modulo serve solo per essere inseriti nella lista dei cittadini da vaccinare e non garantisce priorità;
  • la calendarizzazione della vaccinazione avverrà in coerenza con quanto previsto per le analoghe categorie di persone domiciliate/residenti in Lombardia; 
  • successivamente all’adesione si riceverà un messaggio dal portale regionale che comunicherà la data, orario e luogo della prenotazione.

PER ADERIRE CLICCA QUI 

Vaccinazioni insegnanti/docenti residenti a Milano e nelle province di Milano e Lodi con posto di lavoro extraregionale

Attraverso la compilazione del questionario qui predisposto, ATS della città metropolitana di Milano  procede ad inserire nelle liste dei vaccinandi la categoria insegnanti/docenti residenti a Milano e nelle province di Milano e Lodi con posto di lavoro extraregionale.

Dopo la registrazione, ATS trasmetterà ad ARIA i dati necessari per la successiva prenotazione. 

Si ribadisce pertanto che: 

  • il modulo serve solo per essere inseriti nella lista dei cittadini da vaccinare e non garantisce priorità;
  • la calendarizzazione della vaccinazione avverrà in coerenza con quanto previsto per le analoghe categorie di persone domiciliate/residenti in Lombardia; 
  • successivamente all’adesione si riceverà un messaggio dal portale regionale che comunicherà la data, orario e luogo della prenotazione.

PER ADERIRE CLICCA QUI 

———————————————————————————————

§  Vaccini COVID-19 | Agenzia Italiana del Farmaco (aifa.gov.it)

§  Covid-19 | Ministero della Salute

§  Vaccini di ISS

§  Manifestazione di interesse alla vaccinazione

GUIDA ALL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

A disposizione la Seconda edizione.

La “guida all’amministrazione di sostegno in Trentino”
Il documento nasce da un lavoro interprofessionale tra soggetti istituzionali diversi; l’obiettivo era ed è quello di fornire agli amministratori di sostegno, agli operatori e ai cittadini interessati uno strumento di immediato utilizzo operativo

A DISPOSIZIONE DI TUTTI

Scarica la Guida

Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico

CALENDARIO conferenze incontri 2021

Giornate previste il venerdì pomeriggio a partire dalle ore 17,00.

Organizzati dalla Federazione nazionale associazioni trauma cranico, nell’ambito delle possibili attività per il 2021, si propongono, con la collaborazione dell’associazione e di alcuni professionisti, sette incontri gratuiti in video conferenza. Importanti temi per il percorso di reinserimento sociale quali Il reinserimento lavorativo, il dopo di noi, la telemedicina e la robotica per la riabilitazione, verranno affrontati grazie al contributo di esperti e di familiari di persone con grave cerebrolesione acquisita.

Tempo di ogni conferenza/incontro con domande a fine relazione indicativamente 1 ora e 30 minuti.

Argomenti e calendario:

12 marzo “Il reinserimento lavorativo dopo una GCA” – Claudia Maggio e Sandro Feller – Ass.ne AGCA Milano

19 marzo “L’Amministratore di Sostegno per le persone con GCA” – Massimo Zanoni – Ass.ne AGCA Milano

26 marzo “Il dopo di noi. L. 112/2016 nella GCA2” – Valentina Migliardi – Ass.ne Traumi Parma

16 aprile “Robotica e riabilitazione” – Donatella Bonaiuti e Paolo Boldrini
23 aprile “Luca …mai… dire… mai!” – Patrizia Ongaro – Ass.ne Amici Traumatizzati Cranici Gorizia

14 maggio “L’integrazione all’assistenza persone con GCA attraverso la telemedicina” – Mauro Zampolini

21 maggio “GCA, le dimissioni difficili” – Jorge Navarro e Sandro Feller

Per iscriversi è sufficiente compilare la scheda d’iscrizione al seguente link

Partecipate numerosi!

AL TERMINE PUOI COMPILARE IL: Questionario di soddisfazione

Conosco, apprendo e applico. Incontri per familiari di persone con GCA

Organizzato dalla associazione A.TRA.C.TO. , una serie di incontri di Psico educazione per familiari di persone con cerebrolesioni acquisite

Una serie di iniziative che nascono con l’obiettivo di supportare i familiari attraverso una corretta informazione rispetto alle tematiche maggiormente rilevanti che emergono in seguito ad una GCA. Il percorso di cura, gli aspetti burocratici, il recupero della coscienza, il ruolo della famiglia, gli esiti cognitivi comportamentali, l’alimentazione, il reinserimento socio lavorativo. Come facilitare la conoscenza dei percorsi pubblici e privati presenti sul territorio.

SCARICA IL PROGRAMMA:

Realizzato con collaboratori esperti

Intervengono tra gli altri: Sandro Feller di AGCAM il 20 ottobre su Alimentazione e lesione cerebrale

Claudia Maggio il 24 Novembre su Il reinserimento sociale e lavorativo

ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOGERIATRIA

Le persone affette da demenza a domicilio e i loro cargiver nel tempo del COVID-19

Indicazioni dell’associazione italiana di psicogeriatria

Tutte le epidemie hanno un inizio, una durata e quindi una fine. Quindi ogni atto di cura deve essere compiuto con la certezza che, dopo tempi diversi, ritornerà una condizione di normalità.ciò vale per tutti qualsiasi condizione di salute si stia vivendo.

Le indicazioni del Documento, Sono rivolte sia le persone con demenza, sia i loro familiari e sono dettate dalla necessità di prevenire l’infezione da coronavirus e, allo stesso tempo, di preservare quanto più possibile il delicato equilibrio vitale della persona malata e della sua famiglia.

Di seguito il documento.

Ripresa delle Attività e del Progetto Vivere a Milano dopo il coma

AGCA Onlus Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite  Milano

Invio queste brevi note per far conoscere l’attività svolta da AGCA  Associazioni Gravi Cerebrolesioni Acquisite Milano durante l’anno 2020 in relazione alla possibilità di gatantire un’organizzazione stabile per persone con Lesioni Cerebrali Acquisite e le loro famiglie.

In particolare durante la primavera contrassegnata dalla cessazione di quasi tutte le  attività assistenziali territoriali  l’Associazione attraverso alcuni componenti del suo direttivo e in particolare Claudia Maggio  ha attivato una chat dedicate agli iscritti e simpatizzanti sulla quale inviare quotidianamente esercizi di stimolazione e riabilitazione delle funzioni neuro-cognitive, consigli di carattere clinico sanitario ,informazioni sull’andamento dell’epidemia;  in genere promuovendo  attività di sostegno nei confronti delle famiglie per rompere la loro   situazione di isolamento in assenza delle normali strutture che fornivano assistenza.

Nella seconda parte del 2020 in concomitanza con   riacutizzazione  della pandemia abbiamo promosso un’attività di supporto nei confronti dei nostri associati e  di tutti coloro che  familiari o utenti  con  gravi cerebrolesioni si sono rivolti alla nostra Associazione .

Abbiamo stabilito con tutti un  contatto telefonico e talora anche in video chiamata ;  parlando con queste persone abbiamo cercato di evidenziare quali fossero le loro necessità .

Abbiamo quindi dato loro consigli di carattere assistenziale e sanitario in  generale  e abbiamo  poi chiesto nelle specifico quali fossero le loro necessità prioritarie

Quando indicato abbiamo  attivato  a carico dell’associazione supporto consistente in aiuto  psicologico a distanza e nel caso fosse possibile anche attività di fisioterapia in questo caso in presenza solo nel territorio di Milano anche grazio il Progetto in atto.

Abbiamo iniziato questa attività da circa un mese al domicilio riscontrando un ampio gradimento ; il particolare periodo e l ‘isolamento contribuiscono a creare un forte disagio tanto piu presente in persone  già rese vulnerabili dal forte trauma subito in relazione alla GCA

Nel corso del 2021 proseguiremo in questa nostra attività  completando il contatto con tutti i soci e simpatizzanti .

Il Direttivo e il Presidente di AGCA Sandro Feller colgono l’ occasione di Augurare  

BUONE FESTE

Quando l’Amore è più forte del virus

Del racconto di vita vissuta pubblicato da Mario Calabresi, proposto più avanti, mi hanno colpito diversi aspetti. É una storia che si legge d’un fiato, preoccupati, e che solo il lieto fine consente di tirare un sospirato sospiro di sollievo: fortunatamente è andato tutto bene.
Ma questo lieto fine, in cui abbiamo sperato sin dalle prime righe, è stato possibile solo perché il modello biologico della malattia – che cura le parti del corpo come pezzi di una macchina da  sostituire o rimettere in funzione- è stato fortemente integrato dal lato umano della cura e dai legami affettivi e sociali che si stabiliscono tra le persone (modello bio psico sociale). Questi legami riescono a curare e guarire là dove la medicina non sa e non può arrivare.

Si dice spesso che le cure mediche devono essere umanizzate. In questa storia ne troviamo un felice esempio. Non può sfuggire che  per ben due volte si sono violate regole che altrimenti non avrebbero consentito al  marito di stare con la moglie, insieme, nella stessa camera della rsa e in ospedale, per più del tempo necessario. Solo grazie a delle eccezioni permesse dai medici, moglie e marito si sono potuti riunire e rimanere ricoverati, insieme.
Ci sono volute cure mediche, tempo, ma senza il forte legame affettivo e la possibilità di stare insieme non ce l’avrebbero mai fatta. Sono state violate delle regole ma si sono salvate delle vite. Sensibilità e buonsenso hanno avuto un ruolo fondamentale, come la medicina.

Nella mitologia greco-romana, l’Amore era un Dio, Cupido, e scagliava le sue frecce trafiggendo il cuore delle persone legandole, senza che potessero sottrarsi ai suoi effetti, come dice Eva Cantarella nel suo saggio LAmore è come un Dio.

Dobbiamo ricordare che non contano i capelli grigi, dentiere, cataratte e quant’altro, le frecce di questo Dio, l‘Amore, continuano a volare anche nelle Case di Riposo. Cerchiamo di tenerne conto! Organizziamo le strutture per i nostri anziani a misura anche di sentimenti e permettiamogli di circolare liberamente.

È il 5 marzo e, come ogni giorno da sei anni, franco si presenta alle 8.30 all’ingresso dell’RSA dove è ricoverata Adriana. Quella mattina però, ho un vassoietto di pasticcini alla crema chantilly, servono per festeggiare il loro 54°anniversario di matrimonio.

Si sono sposati nel 1996, viaggio di nozze con la 500 in Spagna, poi tre figlie in dieci anni. Non gli permettono di entrare, è appena arrivato l’ordine di liberare al più presto la struttura di parenti, amici, badanti, non può rimanere nessun estraneo: “Ma io sapevo che non potevo lasciarla sola, Adriana è malata di Alzheimer dal 2004 e se non ci sono io viene invasa dalla paura, non magia e si lascia andare. Cerco subito il direttore sanitario e gli chiedo di ricoverare anche me. È una richiesta difficile, resistono, ma io insisto, lo tempesto di telefonate. Dopo due giorni, in cui mi viene domandato continuamente se ho avuto contatti con milanesi, chi ho visto e dove sono stato, il direttore mi richiama: “Le ho messo un letto accanto a sua moglie, ma sappia che una volta entrato non potrà più uscire”. Così Franco, felice come un bambino, si prepara lo zaino e si auto-reclude nella RSA di sua moglie, che in poche settimane si sarebbe trasformata in un focolaio di Covid-19. Non se ne preoccupa, ha un solo desiderio: stare accanto a lei.

Intorno a metà aprile i miri stati febbrili tra operatrici seminano la paura, il personale si assottiglia e i tamponi non arrivano. Franco comincia ad avere una brutta tosse secca, poi la febbre.
Arriva il 25 aprile, l’altro anniversario: quello de giorno in cui si sono conosciuti nel 1961, la febbre di Franco arriva a 40. Lo portano alle Molinette: positivo al coronavirus con polmonite bilaterale. Mentre entra in ospedale è pieno di paure. “A riempirmi di angoscia non era la mia fine, ma il fatto di non prendermi cura di Ariana.”

Lei smette di mangiare, cinque giorni dopo ha la febbre alta e fa lo stesso percorso verso l’ospedale ma non sono nello stesso reparto, le cose si complicano e comincia il dramma. Nel delicato equilibrio costruito negli anni della malattia, lei si è abituata a mangiare solo con il marito o con le figlie, ma in questa situazione l’ospedale non può permettere l’ingresso a nessuno. Adriana rifiuta ogni alimentazione e tiene gli occhi chiusi. Sono passati ormai otto giorni da quando Adriana è sola e le figlie ricevono una telefonata dell’ospedale in cui capiscono che devono prepararsi al peggio.

Poi, il 4 maggio, si libera il letto accanto e Franco, il suo vicino è guarito. “E li hanno deciso di riunirci e hanno fatto li miracolo. Ho visto entrare Adriana, non ci potevo credere, mi sono tolto la mascherina e le ho parlato. Avevo una mousse di male sul comodino, l’ha mangiata subito. Io sono la sua tranquillità e questo per me è tutto”. Un’ora dopo Adriana stava mangiando: mezzo riso e un budino intero. Il giorno successivo una cena completa: passato di verdura, metà secondo e un altro budino. Ora è tranquilla. Franco rimane supportato dall’ossigenazione ad alti flussi per un’altra settimana, perché ha ancora numerosi focolai nei polmoni, ma, felice, riesce a fare una videochiamata alle figlie per mostrare loro la nuova vicina di letto.

Sabato 16 arriva il risultato del tampone, Adriana si è negativizzata. Franco no. Ma in ospedale hanno deciso di lasciarli comunque insieme. “Adesso le posso stare vicino, le tengo la mano e sentiamo la musica, lei è felice e io anche”. Domenica si è affacciato alla finestra della loro stanza per salutare le figlie.

Mario Calabresi

COME MANTENERE GIOVANE E ATTIVA LA NOSTRA MENTE

COME MANTENERE GIOVANE E ATTIVA LA NOSTRA MENTE
Con l’avanzare del tempo è normale che il nostro corpo diminuisca le proprie prestazioni, sia a livello fisico che a livello mentale.
Per questo è importante ricordare che mantenersi in forma non solo ci fa sentire bene ma aiuta anche la nostra mente a restare attiva ed efficiente.

Come dicevano gli antichi romani Mens sana in corpore sano.

La sfida non è invecchiare ma invecchiare in buona salute, fisica e mentale.

Siamo soliti prenderci cura del nostro corpo ma sappiamo fare altrettanto per la nostra mente?

Così come gli altri organi, anche il cervello va incontro a un processo fisiologico di invecchiamento e per questo necessita di attenzioni specifiche per ogni età, in particolar modo per gli anziani.Cosa cambia nel cervello con il passare dell’età?
Gli aspetti che dobbiamo considerare sono principalmente tre:

  • Un calo nelle prestazioni relative all’attenzione e alla memoria.
    • Maggiori difficoltà nel mantenimento dell’attenzione su un compito per periodi di tempo prolungati (attenzione sostenuta).
    • Maggiori difficoltà nell’acquisire e nel registrare informazioni ed esperienze recenti.

Prevenire il decadimento cognitivo, contrastare l’insorgere della demenza e l’invecchiamento patologico è possibile grazie a cinque semplici ed efficaci regole d’oro:

1) MANTIENI ATTIVA LA MENTE

Svolgere attività che tengono attivo il cervello è fondamentale  per non perdere tutte le funzionalità: linguaggio, ragionamento, memoria, orientamento e attenzione.

Sia i compiti che possono essere fatti a casa (lettura, parole crociate, computer..) sia la stimolazione cognitiva intensiva fatta con lo psicologo (ovviamente a distanza in questo periodo) sono come un freno a mano sull’avanzare del decadimento cognitivo.

Mantenere attive queste funzioni consente di potenziare le capacità intatte e rallentare la perdita delle funzioni più deficitarie.

Migliorare le prestazioni, trovare nuove strategie di memoria, migliorare l’umore sono solo alcuni dei benefici della stimolazione cognitiva continua.

Ma perché funziona la stimolazione cognitiva negli anziani?

Oramai sappiamo che il cervello è plastico (con l’apprendimento si stabiliscono nuove connessioni dentro quella  rete neurale che è il nostro cervello) ad ogni età ed è possibile quindi ricompensare i deficit nelle aree compromesse attraverso una riorganizzazione dell’area coinvolta.

2) MANGIA SANO

  1. Tenere sotto controllo la propria salute significa mantenere un regime alimentare sano e vario.

Mettere a rischio la salute fisica incide anche sul cervello (es. rischio cardiovascolare). In altre parole ciò che fa male al cuore, al fegato e a tutti gli organi ha un impatto anche su questo nostro cervello!

Mangiare bene e sano porta a una riduzione dei fattori di rischio vascolare ed è un fattore di protezione del declino cognitivo. Per questa ragione, quando seguiamo le indicazioni per una dieta bilanciata facciamo bene anche alla nostra mente e al nostro umore.

3) CURA LE RELAZIONI

Mantenere una buona dose di coinvolgimento sociale aiuta a mantenere la plasticità cerebrale e riduce il rischio di sviluppo di vissuti depressivi.
In altre parole, è necessario per gli anziani intrattenere relazioni familiari e amicali: uscire, parlare con gli altri, confrontarsi. Non chiudersi.

4) PRATICA ATTIVITÀ FISICA

Praticare una leggera e gradevole attività fisica aiuta sia a ridurre i rischi cardiovascolari (e quindi meno danni per il cervello) sia ad amplificare i benefici della stimolazione cognitiva.
Questo significa che se si unisce l’attività fisica alla cognitiva, queste reciprocamente si potenziano e si rinforzano, abbattendo il rischio di un invecchiamento patologico. É importante sottolineare come l’attività fisica per l’anziano deve essere gradevole: non deve essere fatta per puro sforzo o competizione. (basta una passeggiata di 30 minuti al giorno)

5) PRENDITI CURA DELLE TUE EMOZIONI

Non dimenticare mai il potere delle emozioni positive: ansia e depressione monopolizzano l’attenzione e la memoria producendo malessere.
Perché prodigare tanti sforzi verso il corpo se poi stiamo male perché perennemente in ansia o depressi?
Ricordiamo che la depressione è un vero fattore di rischio per la demenza, arrivando a configurare una vera e propria categoria diagnostica: la pseudodemenza depressiva.

Ansia e depressione causano decadimento tanto quando la trascuratezza della salute fisica.

Il 5×1000 – ll Coronavirus colpisce le persone più fragili e indifese. Aiutaci ad aiutare chi ha bisogno!

Il 5×1000 a AGCAM

ll Coronavirus colpisce le persone più fragili e indifese. Aiutaci ad aiutare chi ha bisogno!

È possibile destinare il 5xmille Irpef a AGCAM – Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite Milano ONLUS  

Nei diversi modelli di dichiarazione (Cud, 730, Unico) occorre:

1. firmare nel riquadro “sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni” (il primo dei 4 appositamente previsti);

2. indicare il codice fiscale di  AGCAM: 97772270159 


Sostieni AGCAM, firma per il tuo 5×1000